Archivio per la Categoria ‘Il processo tributario’
Processo tributario telematico: pubblicate le risposte del MEF
14 febbraio 2019 in Rassegna Stampa
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Sono state pubblicate in questi giorni, sul sito del Dipartimento delle Finanze (DEF) le risposte che il Ministero ha fornito in merito al processo tributario telematico nel corso di Telefisco 2019, l'incontro annuale tra amministrazione e stampa specializzata. Prima di ...
Processo tributario telematico: da oggi accesso al fascicolo telematico
28 gennaio 2019 in Rassegna Stampa
Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze
Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze
Da oggi, lunedì 28 gennaio 2019 nell’ambito del processo tributario telematico è disponibile il nuovo servizio di richiesta di accesso temporaneo al fascicolo processuale telematico. La nuova funzionalità è stata realizzata per la parte non ancora costituita in giudizio e ...
Cassazione 2018: i clienti devono vigilare l’attività del commercialista
11 settembre 2018 in Rassegna Stampa
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
La Corte di Cassazione, con la sentenza n° 21061, del 24 agosto 2018 ribadisce il concetto secondo il quale il contribuente deve vigilare sull’operato del proprio commercialista; l’unico caso di esclusione di colpevolezza può essere concesso qualora il contribuente mandante ...
Processo tributario nullo se non partecipano tutti i litisconsorti
6 settembre 2018 in Rassegna Stampa
Fonte: Il Sole 24 Ore
Fonte: Il Sole 24 Ore
Secondo il diritto processuale civile, in tutti i casi in cui l’oggetto della lite riguardi una pluralità di soggetti è necessario che gli stessi siano coinvolti in giudizio, indipendentemente dal fatto che questi siano attori (soggetti attivi che hanno promosso ...
Processo tributario: ammesse le dichiarazioni di terzi testimoni
23 marzo 2018 in Rassegna Stampa
Fonte: Il Sole 24 Ore
Fonte: Il Sole 24 Ore
Interessante l’ordinanza della Corte di Cassazione depositata il 16 marzo 2018 (N. 6616/2018). La Suprema Corte ha infatti ritenuto che il divieto di prova testimoniale nel processo tributario, previsto all’articolo 7 del D. Lg 546/92 non impedisca al giudice di ...
Processo tributario 2017-2018: un atto su quattro è digitale. I dati del MEF
1 marzo 2018 in Rassegna Stampa
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Con un comunicato del 27 febbraio 2018, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha presentato i dati del processo tributario, nei primi sei mesi di piena attività dei sistemi telematici.
In particolare, in base al Rapporto sui depositi telematici degli atti ...
Contributo unificato:codici F24 ELIDE per regolarizzare i pagamenti
22 dicembre 2017 in Rassegna Stampa
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Con la Risoluzione 159/2017, l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (c.d. F24 ELIDE), delle somme dovute per omesso o insufficiente pagamento del contributo unificato, richieste dagli uffici ...
Reclamo e mediazione: novità dal 1° gennaio 2018
18 dicembre 2017 in Rassegna Stampa
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Il limite massimo delle controversie entro il quale è necessario utilizzare gli strumenti del reclamo e della mediazione è stata modificato dala manovra correttiva 2017 (DL 50 del 24 aprile 2017). Le novità entreranno in vigore dal 1°gennaio 2018.
Il legislatore ...
Processo tributario telematico: da domani ammessi file di dimensioni maggiori
11 dicembre 2017 in Rassegna Stampa
Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze
Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze
E’ in corso di pubblicazione il decreto direttoriale relativo al potenziamento del deposito con modalità telematiche degli atti e dei documenti processuali nel processo tributario. Infatti, grazie ad una modifica al decreto direttoriale 4 agosto 2015, recante le regole tecniche ...
Definizione liti pendenti: quando puo’ essere negata
18 agosto 2017 in Rassegna Stampa
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Agli Uffici dell’Agenzia delle entrate spetta il compito di verificare la regolarità della domanda e la ricorrenza dei presupposti richiesti dall’articolo 11 per la validità della definizione.
Il comma 10 dell’articolo 11 stabilisce che l’eventuale diniego di definizione deve essere notificato ...